Antitesi
07 sabato Gen 2023
Posted Letteratura
in07 sabato Gen 2023
Posted Letteratura
in06 venerdì Gen 2023
Posted Letteratura
in05 giovedì Gen 2023
Posted Letteratura
inUn punto piccolo, piccolo e nero perduto in un mare di cielo nero con tanta paura, tanto assurdo terrore di niente, di tutto, del proprio niente, dell’altro tutto e del niente di tutti. Ma……io sono il piccolo punto nero e qui sta il problema.
Il vostro nell’infinita paura che non conosco. Forse sono uguali, forse no; certo simili entrambi.
04 mercoledì Gen 2023
Posted Letteratura
in
SOLO
Immobile
Gli occhi aperti spenti
Che guardano lontano
Ormai per nulla.
Ti vedo
Desiderosa di carezze
Fredda
Piena di un calore lontano
Che hai lasciato a me solo
E mi fa gelare.
Solo da tempo.
Non mi lasci più solo
Forse
Di quanto non fossi
Prima.
Non averti
Mi rende triste
Non più che vederti
Invecchiare
Ogni giorno.
Tanto tempo fuggito
Chiuso in un ultimo bacio mai dato
Posato ancora sulle labbra
Nate aspettando.
Quante notti in attesa
Per vedere un mattino
Che ci ha fatto passare
Le ore nel buio.
Ed ora
Vorrei tu tornassi
Perché è più triste
Sbagliare da solo.
03 martedì Gen 2023
Posted Letteratura
inUna delle nostre tante limitatezze consiste nel fatto che per estrinsecare un concetto o anche solo per formulare un pensiero, occorre far ricorso ad una miriade di vocaboli, di parole, di proposizioni. Con un’entità sola, anche se composta da più sillabe, non siamo in grado di esprimere nulla che possa avere, anche solo larvatamente, la forma di un’elaborazione cerebrale. La costruzione di un discorso non è perciò altro che un’impercettibile elevazione di ciò che elevato non è. La formulazione stessa di questa semplice ed elementare disquisizione ha dovuto ricorrere a decine di parole senza, malgrado ciò, riuscire ad esprimere appieno il concetto voluto quando forse bastava……………………
02 lunedì Gen 2023
Posted Letteratura
inE’ incoerente guardare lontano, in cieli senza fine, in mari senza fondo mentre dentro tutto è in rovina, mentre fiumi di lacrime straripano dietro le pupille senza che neppure una goccia lasci intuire il diluvio?
E così ancora una volta mi sono lasciato andare alla retorica.
Esternare a chi non sente, oltre che vano, assume l’aspetto di uno stupido monologo nel quale ci si commisera da soli. E così ci risiamo di nuovo.
01 domenica Gen 2023
Posted Letteratura
in31 sabato Dic 2022
Posted Letteratura
inCosternarsi, avvilirsi, stupirsi perchè? Per che cosa? Se tutto ciò era scontato, previsto e prevedibile anche nel più insignificante dei particolari, il sentirsi delusi forse non era stato messo nel conto. Logica illogicità del subconscio: vi è sempre la recondita speranza che si concretizzi l’astratto, che si materializzi l’utopia, che si realizzi l’impossibile, se ciò è celato tra le pieghe dei nostri desideri.
30 venerdì Dic 2022
Posted Letteratura
inS’è vero che il trascorrere del tempo è dato dalla velocità con cui viaggia il nostro pianeta, evidentemente la terra sta accelerando la propria corsa perchè la durata di ogni giorno mi appare progressivamente più breve. A parte le considerazioni ironiche, penso che vi sia un rapporto, anche se vago e poco decifrabile, tra il moto universale e quello dei nostri atomi per cui, col passare del tempo e in qualche modo che ci è sconosciuto, la velocità di una delle due parti vada vieppiù aumentando rispetto all’altra accelerando consequenzialmente il ritmo del nostro trascorrere.
29 giovedì Dic 2022
Posted Letteratura
in