• Home
  • Biografia
  • I MIEI LIBRI
  • MI BLOG en español
  • MIS LIBROS
  • MY BOOK
  • мой блог
  • Cont@tti

Roberto Rizzo

~ Oltre la velocità della Luce,lo spazio dell'Universo,l'infinitamente Piccolo… Oltre tutto… solo il Pensiero.

Roberto Rizzo

Archivi tag: l’intervista

Recensione Libro.it intervista Roberto Rizzo autore del libro “Il testamento”

10 martedì Mar 2015

Posted by Roberto Rizzo in I miei libri, l'intervista, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

iltestamento, l'intervista, Libri

1 Per iniziare… raccontaci qualcosa di te, qualcosa che vorresti che i nostri lettori sapessero prima di entrare in contatto con il libro che hai scritto.

Posso solo dire che ho avuto una vita molto intensa e ricca di realizzazioni, ma tutto ciò ha inevitabilmente un prezzo che è stato il relegare quanto da sempre ha rappresentato il mio ideale di vita.
Ideale di vita che posso sintetizzare nella concretizzazione e nella condivisione del pensiero in ogni sua forma.

2 Dovendo riassumere in poche righe il senso del libro “Il testamento” cosa diresti?

Direi che la vita riserva sempre delle sorprese. Se qualcuno pensa che la propria sia monotona è perché non ha saputo coglierle.

3 Nel tuo libro predomina il mistero e un’immersione da parte del protagonista nel suo passato per far venire alla luce la verità. Bisogna sempre guardare indietro per scoprire cosa ci aspetta e cosa siamo diventati?

Non credo. Molto spesso è proprio lo scoprire quanto ci aspetta che ci consente di capire cosa siamo sempre stati.

4 Cosa vorresti che il lettore riuscisse a comprendere leggendo il tuo libro?

Nessuno può essere certo che la propria vita sia ormai codificata perché, in qualsiasi momento un sorriso sincero può cambiarla.

5 Nel tuo libro c’è pathos dato non solo dalla trama ma anche dalla presenza di personaggi ambigui, che sembrano celare qualcosa. A posteriori credi avresti potuto aggiungere altri ingredienti per completare il libro o sei soddisfatto del risultato?

Se non fossi stato soddisfatto, avrei preferito non pubblicarlo.

6 Quali sono i tuoi progetti futuri legati alla letteratura? Stai scrivendo un altro libro?

Potermici dedicare a tempo pieno, divulgare sempre più le mie teorie filosofiche, e spaziare oltre i confini della poesia metafisica.
Più d’uno, ma di generi diversi.

7 Qual è il romanzo che ha “rivoluzionato” la tua vita conducendoti alla scrittura?

“L’amante dell’Orsa maggiore” di Sergiusz Piasecki, che ho letto da ragazzino.

8 Quale libro non consiglieresti mai a nessuno?

Nessuno.

9 Adesso è arrivato il momento per porti da solo una domanda che nessuno ti ha mai fatto, ma a cui avresti sempre voluto rispondere…

Che cos’è l’Universo?
L’infinito ch’è dentro di noi

Recensioni dei libri Roberto Rizzo
Recensione Libro “Il testamento – Uno scambio di persona per l’eredità Arfini”

→ Alessandra Galdiero

Condividi:

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Kimerik torna sul Corriere della sera

01 domenica Feb 2015

Posted by Roberto Rizzo in giornali, l'intervista

≈ Lascia un commento

Tag

corrieredellasera, l'intervista

Corriere della sera

La Kimerik torna tra le pagine del Corriere della Sera. Per tutto il mese di febbraio, l’autorevole quotidiano dedicherà uno spazio alla Casa Editrice di Patti (ME) e ai suoi autori, sull’inserto La Lettura, l’appuntamento settimanale dedicato al mondo della cultura e ai consumi culturali, in edicola gratuitamente ogni domenica con il quotidiano. L’inserto sarà dedicato al nuovo romanzo di Roberto Rizzo “Il testamento. Uno scambio di persona per l’eredità Arfini”. Si tratta di una vetrina di grande prestigio che conferma il trend di crescita dell’azienda e il suo ruolo di operatore culturale, che ogni giorno di più si afferma nel panorama editoriale e letterario nazionale. La mezza pagina dedicata alla Casa Editrice Kimerik sarà pubblicata sull’inserto domenicale del Corriere della Sera l’1 febbraio, l’8 febbraio e il 15 febbraio.

“Il testamento” racconta la storia di Luca e del fratello Cesare, la cui esistenza è divisa da anni. Poi, improvvisamente, una telefonata che spezzerà la monotonia di una vita trascinata in solitudine. Ed è l’impatto con ciò che era stato abbandonato per sempre, che porterà il protagonista a ricalcare con la memoria i momenti sereni dell’infanzia, ripiombando nella triste atmosfera che lascia il ricordo di ciò che fu. Forse, senza rendersi conto di rivivere solo la proiezione di un passato colorato di rosa dagli occhi di un bambino. Confuso e alterato, Luca perde i sensi, per risvegliarsi in una nuova dimensione nella quale, assalito da mille indecifrabili pensieri, la propria realtà viene stravolta. L’incrociarsi dei due destini, che si uniscono e si accavallano in un’intricata trama di concatenazioni inanellandosi tortuosamente, costringerà Luca a scavare nel passato di Cesare per difendere la propria esistenza e ricomporre la propria dimensione, sino all’imprevedibile sorpresa finale.

Le esperienze di Roberto Rizzo iniziano quando, ancora diciottenne, decide di vagabondare per l’Europa, peregrinando per più di due anni nel continente viaggiando in autostop e facendo i lavori più svariati per racimolare i pochi quattrini indispensabili per sopravvivere. Tornato successivamente in Italia, continua a scrivere. Partecipa a molti concorsi letterari e di poesia, ottenendo risultati lusinghieri, e comincia a collaborare con diverse riviste. Conosce Eugenio Montale, che fortunatamente gli esprime simpatia ed al quale si affeziona moltissimo. È lui ad esortarlo a scrivere. Da allora ha cercato di non abbandonare mai la sua passione per Letteratura, Poesia, Teorie Filosofiche, Musica e Testi relativi. Oggi ha potuto mettere in pratica le esortazioni di Montale, riuscendo a scrivere a tempo pieno, certo che sia consequenziale il fatto che spesso gli accade di percepire la sensazione che sia proprio il poeta a compiacersi che lui l’abbia ascoltato.

Condividi:

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’intervista PARLAMIDITE.COM

31 sabato Gen 2015

Posted by Roberto Rizzo in l'intervista

≈ Lascia un commento

Tag

l'intervista

IMG_4726 - Copia
Le esperienze di Roberto Rizzo iniziano quando, ancora diciottenne, decide di vagabondare per l’Europa, peregrinando per più di due anni nel continente viaggiando in autostop e facendo i lavori più svariati per racimolare i pochi quattrini indispensabili per sopravvivere. Tornato successivamente in Italia, continua a scrivere. Partecipa a molti concorsi letterari e di poesia, ottenendo risultati lusinghieri, e comincia a collaborare con diverse riviste. Conosce Eugenio Montale, che fortunatamente gli esprime simpatia ed al quale si affeziona moltissimo. È lui ad esortarlo a scrivere. Da allora ha cercato di non abbandonare mai la sua passione per Letteratura, Poesia, Teorie Filosofiche, Musica e Testi relativi. Oggi ha potuto mettere in pratica le esortazioni di Montale, riuscendo a scrivere a tempo pieno, certo che sia consequenziale il fatto che spesso gli accade di percepire la sensazione che sia proprio il poeta a compiacersi che lui l’abbia ascoltato.
Oggi incontriamo Roberto Rizzo, autore del libro ‘Il testamento’.

Qual è stata la scintilla che l’ha condotta a scrivere questo libro?

Nei romanzi poche volte è stata una scintilla a spingermi a scrivere. Quasi sempre si è invece trattato di una spinta emozionale, in questo caso, scaturita da un desiderio di giustizia.
Ci vuole dire perché questo titolo?
Perché reputo che, in quanto tale, il testamento sia il compendio di tutta la nostra vita e stranamente spesso possa retroattivamente mutarne il senso.
Quanto tempo ha impiegato per concluderlo?
Circa un anno.
Da dove trae ispirazione?
Credo che l’ispirazione sia già in noi. Iniziare a scrivere è un pretesto, spesso un’esigenza, occorre solo coglierne il senso.
Tra i suoi progetti c’è anche quello di proseguire la sua carriera di autore?
Senz’altro. Tuttavia, più che il proseguimento della carriera d’autore, per me si tratta di poter finalmente perpetuare una condivisione.
Riserviamo l’ultima parte dell’intervista a domande personali. Conosciamo meglio l’autore, ci racconti, di cosa si occupa? Si vuole raccontare e vuole raccontarci il suo mondo privato?
Ho avuto una vita particolarmente intensa e coinvolgente che non ha mai lasciato molto spazio per la mia passione ma, oggi che finalmente posso dedicarmi quasi esclusivamente alla letteratura e alla filosofia, centinaia di migliaia di consensi mi gratificano.
Devo dire che se ciò mi è possibile, molto del merito devo attribuirlo a mia moglie che conobbi undici anni fa nel Consolato Russo di Genova e che l’anno successivo sposai.
Anche ‘Il testamento’, il romanzo del quale abbiamo disquisito, deve la pubblicazione proprio a lei perché, senza ch’io ne fossi a conoscenza, inviò qualche mio romanzo ad alcune case editrici e, con mia grande sorpresa, tre di queste mi proposero la pubblicazione.
Fu proprio questo interesse che mi spinse a contattare qualche altra Casa Editrice tra le quali scelsi la Kimerik, considerandola più vicina di tutte le altre alla mia visione personale del rapporto tra il pubblico, l’editore e l’autore.
Come esprime la sua creatività? Concentra la sua creatività nella scrittura o usa altre forme espressive?
La creatività che più di qualsiasi altra mi appaga è la formulazione di un concetto nuovo che sia gratificante e soprattutto condivisibile. Spesso mi è accaduto di supportare le parole con musiche da me composte e che a mio avviso ne sottolineano il senso.
C’è un motto, una frase o un aforisma che potrebbe caratterizzarla?
Oltre la velocità della luce, lo spazio dell’Universo, l’infinitamente piccolo… oltre tutto… solo il Pensiero.
Cosa le piace?
Tutto ciò che richiede sentimento e concentrazione, soprattutto quando, oltre a me, dona sensazioni a qualcun‘altro.
Cosa non le piace?
I limiti di qualsiasi genere e qualsiasi natura, in particolar modo quando sono ammantati di presunzione.
Il libro più bello che ha letto negli ultimi 3 anni?
‘Viaggio al termine della notte’, di Céline.
Nella sua vita cosa reputa fondamentale?
La Giustizia perché non è opinabile.

Condividi:

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
NUOVO THRILLER

ebook

romanzo

romanzo
thriller

filosofia futuro evoluzione
filosofia astrologia universo

philosophy astrology universe

CD musica

CD Il viaggio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.194 altri iscritti

Follow me on BookBub

Follow me on BookBub

Pensamientos de Roberto Rizzo

Pensamiento

Sensaciones

Poesia

Pensamiento

Introspección

Aforisma Antitesi Concatenazione Dubbio Filastrocca Filosofia.Contestazione giornali I miei libri Introspezione l'intervista Letteratura Libri Pensiero Poesia Quotidianità Riflessioni romanzo Sensazioni Senza categoria Sogno Spazio e tempo testamento Universo Video

Archivi

Categorie

Aforisma Antitesi Concatenazione Dubbio Filastrocca Filosofia.Contestazione giornali I miei libri Introspezione l'intervista Letteratura Libri Pensiero Poesia Quotidianità Riflessioni romanzo Sensazioni Senza categoria Sogno Spazio e tempo testamento Universo Video

Feed RSS

RSS Feed RSS - Articoli

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Classifica Articoli e Pagine

Biografia
Aforisma
Pensiero 146
Poesia 137
Pensiero
Aforisma
Le foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i propri diritti d'autore puo' contattarmi per chiederne la rimozione.

© Copyright

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

Facebook

Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Roberto Rizzo
    • Segui assieme ad altri 311 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Roberto Rizzo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: