Macchiavelli diceva che il fine giustifica i mezzi…
Ma sono i mezzi che permettono il fine.
28 giovedì Apr 2016
Posted Filosofia.Contestazione
inMacchiavelli diceva che il fine giustifica i mezzi…
Ma sono i mezzi che permettono il fine.
07 giovedì Apr 2016
Posted Filosofia.Contestazione
inNon ti fermare, dice un proverbio, perché chi si ferma è perduto ma forse è proprio chi si ferma in tempo che riesce a non perdersi.
04 venerdì Mar 2016
Posted Filosofia.Contestazione
in
Un famoso aforismi di Swami Prajnanapada dice che: Se siete nel presente, siete nell’infinito.
In realtà credo che nessuno possa essere nell’infinito però, per chi si rende conto che il presente non esiste, può esservi la possibilità di vagare nell’infinito.
01 venerdì Gen 2016
Posted Filosofia.Contestazione, Letteratura
in
Molto spesso scopro di essere in disaccordo con molte teorie filosofiche.
Per esempio, la più nota di Cartesio e cioè: “Cogito, ergo sum. Penso pertanto deduco di essere” è indubbiamente un concetto molto arguto ma che reputo poterlo rendere più incisivo ribaltandolo.
A mio avviso infatti è proprio la facoltà del pensiero a farci comprendere che, malgrado apparenze e sensazioni, non esistiamo affatto e pertanto sarebbe più ovvia l’espressione: “Cogito ergo non sum.” In effetti è proprio tramite il pensiero che noi siamo riusciti a comprendere che, in quanto entità, non esistiamo ma siamo solo un’enorme agglomerato di microscopiche entità che, strutturale e coordinate in maniera indipendente, ci donano l’illusione dell’esistenza e dell’individualità e consequenzialmente, la facoltà di pensare.
Credo pertanto che l’affermazione più attinente alla realtà sia la seguente: “Noi siamo il nostro pensiero.
Mutevoli, avari , prolissi, bravi, monotoni, avvincenti, cattivi, noiosi, interessanti, tediosi, simpatici, vacui, profondi, malevoli, invidiosi, gradevoli, generosi ma soprattutto limitati. Come può essere ciò che pensiamo.
04 venerdì Dic 2015
Posted Filosofia.Contestazione, Letteratura
inFeuerbach ha detto che siamo ciò che mangiamo. S’è vero, dopo morti siamo….
18 mercoledì Nov 2015
Posted Filosofia.Contestazione
inSofocle: Non venire mai alla luce può essere il più grande dei doni.
Io credo invece che l’inconsapevolezza del dono annulli il dono stesso.
29 giovedì Ott 2015
Posted Filosofia.Contestazione
in27 giovedì Ago 2015
Posted Filosofia.Contestazione
inNietzsche diceva che l’uomo è un guerriero e la donna il suo riposo ed in passato il concetto era considerato giusto e condivisibile perché si traduceva in una convivenza sinergica.
Oggi purtroppo, soprattutto in occidente, i ruoli sono stravolti al punto che spesso, possiamo definire l’uomo un imbelle e la donna il suo cruccio, entrambi perennemente in conflitto l’uno contro l’altra. Conflitto che, se dovesse divenire irreversibile, preluderebbe un’implosione drammatica per tutta la specie.
04 sabato Lug 2015
Posted Filosofia.Contestazione
in25 giovedì Giu 2015
Posted Filosofia.Contestazione
inSamuel Johnson aveva ragione quando sosteneva che la vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno dal quale non può assolutamente ricevere nulla in cambio.
Si dovrebbe però aggiungere che ciò sarebbe meno valido nel caso in cui quest’uomo non fosse tanto previdente da presuppore l’inesistenza di qualcuno dal quale, in un futuro anche remoto, i giochi del destino gli possano permettere di restituire quanto ricevuto.