
L’individuo è tale solo quando vive un contesto che gli è congeniale e cioè quando gli sia accessibile, adeguato e comprensibile.
In caso contrario, si sente sperduto in una vastità opprimente dalla quale viene spersonalizzato divenendo semplicemente un numero tra i numeri.
La propria individualità viene pertanto frammentata, polverizzata e distrutta dalla diluizione della propria personalità che molti, dando al termine un senso decisamente elogiativo, definiscono partecipazione.
Partecipazione che, quasi sempre, in realtà, si traduce in una vile, ipocrita e succube mancanza di assunzione di responsabilità.
Il concetto di “individuo” mal si incastra nella società capitalistica, che altro non si aspetta che “consumatori”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto, ma quasi ogni società, consapevolmente o meno, tarpa l’individualismo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Individuo uguale specialità, peculiarità, esaltazione delle differenze nell’ambito del gruppo: troppe cose positive, e umane, tutte insieme: meglio pecore, secondo il pensiero dominante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo sono costretto a condividere.
"Mi piace""Mi piace"